Angelo Fusacchia

Suoi principali campi di attività e di studio sono la didattica musicale di base per adulti, la direzione corale e la ricerca musicologica sulla musica rinascimentale e barocca. Coltiva inoltre un profondo interesse per l’antropologia culturale, anche in ambito musicale, e per la musica di tradizione orale.

Didattica Musicale

Si è formato inizialmente presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, interessandosi da subito alle tematiche della didattica musicale, nell’ambito della “Musica Totale” teorizzata da Giorgio Gaslini, approfondita con Bruno Tommaso e Boris Porena. Ha seguito per anni i seminari sulla Metodologia Kodaly sotto la guida di Andrea Horvàth, insegnante e direttrice di coro dell’Università Musicale di Budapest. Ha integrato la sua formazione seguendo i corsi dell’etnomusicologo Diego Carpitella e dell’antropologo Alberto Mario Cirese presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

E’ stato per molti anni docente dei corsi di Introduzione alla musica per adulti presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha inoltre curato la formazione vocale e la costituzione di cori scolastici presso numerose scuole primarie romane e presso il Liceo “Elena Principessa di Napoli” di Rieti.Per alcuni anni è stato membro del Direttivo nazionale dell’ AISM (Associazione Italiana Scuole di Musica).

Direzione Corale

Ha approfondito lo studio della direzione corale nell’ambito dei seminari di formazione organizzati dalla Regione Toscana presso la Scuola di Musica di Fiesole, studiando tra l’altro con i maestri Fosco Corti, Roberto Gabbiani, Georgi Robev, Samuil Vidas. Ha diretto numerosi complessi corali, tra i quali i cori della Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma, Il “ Coro Polifonico Orpheus” di Rieti, il coro della Sezione del C. A. I., sempre a Rieti, i cori gospel “Voices of Freedom” e Gospeldreamers”. E’ attualmente direttore del Coro Dell Istituto Musicale “Arcangelo Corelli” di Roma.  Con queste formazioni ha eseguito tra l’altro composizioni di notevole rilevanza, come Il Requiem e la Kronungmesse di W. A. Mozart, il Messiah di G. F. Haendel, “Orfeo ed Euridice” di C. W. Gluck” Il Gloria di A. Vivaldi,  La Messa di I. Strawinsky. Ha collaborato con la compositrice Giovanna Marini alla realizzazione delle parti corali di alcune sue opere, eseguite  in Italia, Francia, Germania e Svizzera.

Attualmente collabora come direttore di coro ai progetti musicali interculturali di Stefano Saletti, con una formazione corale integrata dalla significativa presenza di rifugiati e richiedenti asilo provenienti da diversi Paesi.

Ricerca Musicologica

Da molti anni sta conducendo un’approfondita ricerca sui compositori attivi nella città di Rieti tra Cinque e Seicento, e su quelli originari dell’area reatina. A questa ricerca storica si è poi aggiunta quella paleografica sulle fonti antiche, che lo ha portato alla riscoperta di musicisti finora ignorati e di composizioni di grande pregio storico e artistico. Collabora con l’I.B.I.M.U.S. (Istituto Bibliografico Musicale Italiano) alla digitalizzazione del catalogo del Fondo Musicale conservato presso l’Archivio Capitolare del Duomo di Rieti, per conto del RISM (Répertoire International des Sources Musicales). Di recente ha partecipato alla pubblicazione “I Canoni Riscoperti”, interessante esempio di studio interdisciplinare su una tela seicentesca di argomento musicale conservata nella chiesa di Città S. Angelo, in provincia di Chieti.

In campo etnomusicologico, ha collaborato alla rivista “ I Giorni Cantati”, edita a cura del Circolo “Gianni Bosio”, e alla pubblicazione dell’ “Atlante della Musica Popolare del Lazio”, promosso dalla Regione Lazio, realizzando trascrizioni di canti di tradizione orale. E’ stato inoltre promotore di iniziative e concerti volti alla conoscenza della musica di tradizione orale italiana e di altri paesi.