Programma
IV edizione Cittareale – Amatrice – Accumoli 9-10-11 agosto 2019
Ore 20:30 Transhumer / trasumanar. La transumanza come metafora antropologica. Prolusione diversiva di Piero Arcangeli
Ore 21:00 Esibizione poetica con i poeti improvvisatori della zona Altosabina e il ciaramellaro Alessio Mariani (dedicata al poeta Celestino Ciaralli nel centenario della nascita)
Sabato 10 agosto Amatrice, Polo del gusto e della tradizione
Ore 10:00 Saluti istituzionali
- La transumanza e la cultura popolare: la civiltà della transumanza candidata a patrimonio immateriale UNESCO – Armando Nanni
- L’orchestra popolare e i laboratori di liuteria di “Radici”, il progetto sostenuto da Con i Bambini nei comuni abruzzesi colpiti dal sisma – Antonella Ciaccia
Ore 11:00 La zampogna di corte
- dalla sordellina rinascimentale a quella barocca, Goffredo degli Esposti
- la sordellina di Settala, Marco Tomassi
Ore 12:00 Presentazione del CD “Orfeo Incantastorie” di Raffaello Simeoni a cura di Daniele Cestellini (Blogfoolk)
Ore 13:00 Degustazione degli spaghetti all’amatriciana preparati dalla Pro Loco di Amatrice
Ore 15:00 Scuola Trentino, Stage di saltarello a cura di Franco Moriconi
Ore 16:00 Seminario sulle zampogne a chiave siciliane del Prof. Sergio Bonanzinga con esempi musicali dal vivo
Ore 18:00 Concerto degli zampognari di Porticello (PA) Salvatore e Pietro Orlando
Ore 19:30 Scuola Trentino, Stage di tamburello a cura di Franco Moriconi
Ore 21:00 Concerto Raffaello Simeoni trio
Domenica 11 agosto Accumoli, Sala Accupoli
Ore 9:00 Passeggiata musicale anello del santuario della Madonna delle Coste, a cura di Laga insieme, durante il percorso interventi musicali dei musicisti ospiti
Ore 13:00 Degustazione della pasta alla gricia preparata da Radici accumolesi e A.R.C.S.D Accumoli in marcia
Ore 15:00 Laboratorio sul canto sabino: il repertorio di Italia Ranaldi a cura di Susanna Buffa
Ore 17.00 Concerto Officine meridionali orchestra & Giuliano Gabriele “Festa di frontiera“
Ore 21.00 “Le ciaramelle d’argento”. Premio Filippo Sanna, a cura dell’Associazione Il sorriso di Filippo