Stefano Pinna
Esperienze formative e culturali
- Nel giugno del 1988 inizia a suonare le launeddas nella scuola del Maestro Giovanni Casu di Cabras
- 1990 continua a suonare le launeddas nella scuola di Daniele Casu per lo stile cabrarese
- 1990 continua come autodidatta studiando per anni tramite registrazioni e videocassette
- Già nel giugno del 1990 si esibisce per la prima volta come solista nel palco a Guspini (festività Santa Maria)
- 1994 diventa suonatore ufficiale del gruppo folk “Gli scalzi di Cabras”
- 1996 si perfeziona con la scuola S’Iscandula di Quartu Sant’Elena diretta dal maestro Carlo Mariani (scuola Dionigi Burranca) dove per anni ha suonato ed imparato le tecniche dello stile trexenta e sarrabus.
- Ha studiato tutti i vari tipi di “temperamenti” (Cunzertus) delle launeddas: punto d’organo, fiorassiu, mediana, fiuda, spinello, mediana pipia, simponia.
- Da diversi anni si dedica allo studio della Cornamusa (PIVA) imparando diversi stili di repertorio dello strumento e collaborando con diversi maestri del sud Italia
Attività concertistiche
- Dal 1994 accompagna vari gruppi folkloristici come: Cabras, Palmas, Arborea, Collinas, Tenores di Neoneli, Sestu, Villaurbana.
- Nel 2000 partecipa al Columbus Day a New York.
- 2001 partecipa all’ Internetional folk Dance (festival Riga in Lettonia).
- Nel 2001 partecipa al festival europeo in Olanda.
- Nel 2002 partecipa al festival musiche tradizionali del mondo a New York.
- Nei vari anni della sua attività concertistica continua la sua attività esibendosi in vari paesi all’estero come: Spagna, Francia, Turchia, Tunisia, Germania, Norvegia, Austria, Russia, Palma di Maiorca, Isole Canarie e America.
- Oltre che all’estero si esibisce in diversi eventi e porta la propria esperienza nei vari paesi dell’Italia come: Milano, Roma, Genova, Siena, Aosta, Verona, Alessandria, Salerno, Varese, Torino, Pisa, Firenze, Cremona.
- Nel 2001/2003 ha fatto parte dell’orchestra “le lunghe canne progetto punta giara,
- festival jazz a Sant’Anna Arresi esibendosi in vari concerti.
- Luglio 2001 si esibisce in Turchia ad Istanbul con l’orchestra le lunghe canne.
- Nel 2009 si esibisce a Francoforte con il coro Pier Luigi da Palestrina di Cabras sempre con il coro si esibisce nel giugno 2011 in Corsica. Particolarmente rilevante è stato l’evento nel dicembre del 2011 ad Assisi nella Basilica di San Francesco d’Assisi.
- Nel giugno del 2012 col gruppo di Cabras ha partecipato alla Scamiciata in Puglia
- Dal 2007 collabora e si esibisce con un suonatore di zampogne Gioacchino Raffone e hanno creato la fusione zampogne launeddas.e cornamuse.
- Nel luglio del 2012 ha partecipato al festival internazionale della zampogna a Scapoli come ospite d’onore.
- Nell’ anno 2009 pubblica il suo primo lavoro discografico: CANNE IN LAGUNA.
- Nell’ agosto del 2012 per la sagra della bottarga a Cabras si esibisce con lo zampognaro Gioacchino Raffone e il vicesindaco Gianluigi di Fiore di scapoli.
- Negli anni ha fatto parte di diversi gruppi come: Sardigna in festa, Cantos e ballos, Sonos Isolanos, A ballare, Nodas.
- Nel giugno 2015/16 ha conseguito un seminario sulle launeddas al conservatorio di Sassari
- Nel luglio 2015 ha partecipato al festival della zampogna a Scapoli tenendo uno stage sulle launeddas, ed ha donato due paia di launeddas al museo internazionale della zampogna, ricevendo come riconoscimento una targa per il suo impegno nel campo delle tradizioni popolari.
- Dal 2014 ad oggi partecipa ai vari convegni didattici di musica e ballo tradizionale, presso i corsi organizzati dall’associazione Biddaobrana di Villaurbana.
- Nel 2017 partecipa alla stagione dei concerti all’ università di Roma Tor Vergata ( convegno musiche delle regioni d’ Italia) diretti da Prof. Marco Lutzu e il Prof. Giorgio Adamo.
- Dal 1995 partecipa puntualmente alle più grandi manifestazioni della Sardegna come: Sant’Efisio a Cagliari, Sagra delle arance a Muravera, Il Redentore a Nuoro, La Cavalcata Sarda a Sassari, Sant’Antioco Martire a Sant’Antioco.
Attività lavorative
- Ha partecipato ad un progetto delle scuole medie di Cabras per la pratica e costruzione delle launeddas anno 2000/2004.
- Ha partecipato ad un progetto delle scuole medie di Sant’Anna Arresi per la pratica e costruzione delle launeddas anno 2000/2004.
- Ha partecipato ad un progetto delle scuole dell’infanzia e primaria di Neoneli e Sorradile per la pratica e costruzione delle launeddas anno 2005/2006.
- Ha partecipato ad un progetto delle scuole medie di Borore per la pratica e costruzione delle launeddas anno 2005/2006.
- Ha insegnato alla scuola civica di musica del comune di Selargius anno 2009/2010.
- Nel 2016 ha costituito L’ ASSOCIAZIONE LAUNEDDAS DEL SINIS acquisendo il posto di direttore artistico.
- All’ interno dell’ associazione Launeddas del Sinis lavora oltre a direttore artistico come ricercatore, divulgatore dello stile tipico del sinis.
Da diversi anni insegna in diverse scuole civiche come:
- scuola civica intercomunale Piu Musica di Cabras – dal 2004 al 2015.
- Scuola civica di solarussa 2013/2014
- scuola comunale a Baratili S. Pietro – dal 2008 al 2014.