Jordi Batet

Nato a Barcellona nel 1967. Attualmente vive nella città di Tarragona. All’età di 8 anni ha iniziato a suonare il “flabiol” ed il “tamborí” con musicisti anziani della Guilleries, regione della Catalogna, e qualche anno dopo imparerà a suonare la “gralla”.

A metà degli anni ottanta, Jordi è stato uno dei primi musicisti a recuperare il “sac de gemecs” o cornamusa catalana (strumento musicale composto da una piccola borsa di pelle, con tre fori, che funge da serbatoio d’aria). Erano passati più di 60 anni da quando questo strumento era stato accantonato.

Ha fatto i suoi studi di flabiol e tamborí nel Centre Artesà Tradiciunarius (CAT) con il professore Joan Moliner e di gaita galiziana con il maestro luthier Francisco Regueiro. Dal 1990, ha iniziato la sua carriera nella musica tradizionale irlandese, apprendendo Tin Whistle con il maestro Fergal O’Brian e il Bodhràn (tamburo irlandese) con il maestro Johnny Ringo McDonagh.

Ha fatto parte di diversi gruppi e formazioni tradizionali catalane e irlandesi ed è stato il primo interprete di cornamusa catalana a partecipare alla celebrazione di Saint Patrick’s Day a New York.

Attualmente suona con il suo gruppo e collabora con diversi musicisti. Inoltre, sta studiando altri strumenti come i flauti andini Quena, Quenacho e il flauto dei nativi americani o Cherokee.