Le ciaramelle d’argento. Premio Filippo Sanna

medaglia premio

 

Gare di ciaramelle erano diffuse nella zona amatriciana fino agli anni ’60 quando erano attivi un numero consistente di ciaramellari. Il premio, non la gara, consiste in una medaglia di argento che viene assegnata da una giuria  composta da studiosi ed esperti di strumenti popolari a fiato continuo. La giuria deciderà  chi ammettere al premio in base alle caratteristiche dello strumento suonato e del repertorio conosciuto.

ciaramelle raffoneSarà richiesta l’esecuzione del saltarello, della sonata della sposa e dell’accompagnamento al canto. La giuria valuterà oltre alla congruità dell’esecuzione, la precisione ritmica, la ricchezza e le modalità di sviluppo delle “calate” conosciute, per ognuno dei repertori e anche la “carriera” del suonatore. Il ciaramellaro al quale viene assegnato il premio può partecipare alla manifestazione negli anni successivi, ma non   concorrere di nuovo all’assegnazione del premio. La targa è offerta dall’Associazione Il sorriso di Filippo.