Edizione 2016
I edizione Amatrice 5-6-7 agosto 2016
Venerdì 5 agosto
- ore 11.00 Visita guidata artistico-architettonica ad Amatrice e alle sue Chiese (a cura di Federico Capriotti ed Egle Bracco).
- ore 16.00 Sala dell’oratorio di S. Agostino Corso di saltarello* (a cura di ballerini locali).
- ore 17.30 Centro culturale S. Giuseppe Presentazione libro La sposa lamentava e l’Amatrice…Poesia e musica della tradizione altosabina di P. Arcangeli, G. Palombini, M. Pianesi – Morlacchi Editore, Perugia.
- ore 19.30 Il “Lomax” delle zampogne: David Marker. Uno studioso italo-americano racconta la sua esperienza di ricerca sulle zampogne italiane.
- ore 21.00 Chiostro di S. Francesco Premio Le ciaramelle d’argento per i suonatori delle ciaramelle di Amatrice, tra cui Andrea Delle Monache, Enrico e Alessio Mariani, Matteo Assennato, Andrea Di Giambattista, Alessio Di Fabio, il tamburellista Stefano Belà ed altri. Special guest David Marker
Sabato 6 agosto
- ore 10.00-13.00 Centro culturale S. Giuseppe Convegno: Gli strumenti a fiato continuo in Italia. Uso, ri-uso, permanenze, trasformazioni con gli etnomusicologi Piero G. Arcangeli, Domenico Staiti, Giancarlo Palombini e Goffredo Degli Esposti.
- ore 11.00 Sala dell’oratorio di S. Agostino Corso di saltarello*
- ore 13.00 Pranzo in piazza con gli spaghetti all’amatriciana*, preparati dalla Pro Loco di Amatrice.
- ore 16.00 Cinema G. Garibaldi Seminario: Presentazione organologica e dei repertori delle zampogne ospiti (zampogne lucane, zampogne siciliane, ciaramelle) con esempi musicali dal vivo – a cura degli studiosi ospiti e con brevi esecuzioni degli zampognari invitati.
- ore 18.00 Sala dell’oratorio di S. Agostino Corso di saltarello*
- ore 21.00 Chiostro di S. Francesco Concerto degli zampognari ospiti Giuseppe Roberto, Vincenzo Di Sanzo e del ciaramellaro vincitore del Premio Le ciaramelle d’argento.
Domenica 7 agosto
- Il territorio montano: escursione in montagna a cura della sezione CAI di Amatrice
ore 9.15 incontro e partenza da S. Angelo presso la sede AIPS di S. Angelo per l’escursione CAI gruppo TAM* (Tutela Ambiente Montano) che prevede la visita al popolamento di betulle in località Fosso Capo Rio. (Intersezionale con il CAI di Perugia).ore 12.30 pranzo* nell’area di insidenza del Cerro di Galloro, in collaborazione con l’AIPS di S.Angelo; il convito sarà accompagnato dall’ esibizione di poeti in ottava rima e canto a ciaramelle; a seguire tutti in pista a ballare il saltarello presso la sede AIPS in S.Angelo.NB L’itinerario dell’escursione a causa di condizioni meteo/ambientali può subire variazioni; in caso di pioggia il pranzo e l’esibizione si terranno presso la sede AIPS in S. Angelo.
-
ore 15.30 Le danze si sposteranno in piazza ad Amatrice come momento conclusivo del Corso di saltarello.
- ore 17.00 (Amatrice) Presentazione di video realizzati dallo studioso americano David Marker sulle zampogne italiane.
- ore 18.30 Esibizione dei poeti a braccio, tra cui Berardino Perilli, Donato De Acutis, Dante Valentini, Francesco Marconi, Giampiero Giamogante e il ciaramellaro Andrea delle Monache.
- ore 21.00 Concerto* di Giuseppe Moffa, polistrumentista molisano, fondatore della “Zampognorchestra”, ospiti Susanna Buffa (voce) e ciaramellari locali special guest Massimo Giuntini.
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL…
- mostra-mercato di strumenti musicali tradizionali
- mostra di foto storiche sulle ciaramelle di Amatrice
- mostra di libri e oggetti sulla cultura e le tradizioni popolari locali (a cura dell’Associazione Cola dell’Amatrice)
- degustazioni varie di prodotti tipici del territorio DE.CO. (Denominazione Comunale della Città dell’Amatrice)
- punti informativi su territorio e cultura
- visite guidate all’orto botanico* di Preta (frz. di Amatrice) su prenotazione in orario da concordare (a cura della sezione CAI di Amatrice)